Associazione Piera Cutino
L’Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 per migliorare la qualità della vita dei pazienti talassemici. Sono tre le aree di intervento principali: informazione, terapia e ricerca.
Ciascuna area di intervento viene sostenuta con progetti “ah hoc” per i quali occorre impegno professionale ma anche economico. Per questa ragione l’Associazione Piera Cutino promuove costantemente campagne di raccolta fondi.
ESIGENZA:
Ci è stato chiesto di studiare una strategia che consentisse di conoscere l’Associazione, punto di riferimento per la ricerca e la cura della talassemia, nonché di promuovere e comunicare efficacemente la raccolta fondi.
COSA ABBIAMO FATTO:
Ci sono dei progetti che richiedono qualcosa in più. Per AlterErgo è stato così con l’Associazione Piera Cutino, un’attività a cui ci siamo dedicati con impegno, professionalità e un po’ di cuore in più!
Abbiamo realizzato il sito internet, curato la comunicazione online presidiando i principali Social Network al fine di promuovere efficacemente la raccolta fondi, fonte vitale per l’Associazione.
Un lavoro che ci ha visti impegnati nell’ideazione e nel supporto di diverse campagne di donazione:
- “Ferma il silenzio” con lo studio strategico di un video virale;
- “Natale a Ferragosto”, era possibile acquistare un panettone Fiasconaro a Mondello e finanziare la ricerca sulla celocentesi.
- #iosonotalassemico in cui abbiamo chiesto ai talassemici di raccontare la loro storia, per rompere il silenzio sulla talassemia e per far conoscere la malattia .
- Da questa campagna sono poi state scelte due testimonial per la successiva campagna raccolta fondi di Natale “Con questo panettone mi cambi la vita”.
- Per l’Associazione Piera Cutino abbiamo curato anche i contenuti del blog, con articoli di informazione e approfondimento.
KEY FACTORS:
- Sito Internet
- Grafica: grafiche per i social network, grafica a supporto delle campagne di fundraising.
- Studio e realizzazione del packaging per il panettone.
- Multimedia: video virale per la campagna “Ferma il silenzio”
- Social Media Marketing: social media strategy; fino a febbraio 2015 gestione pagine Facebook,Twitter, Google + e LinkedIn;
- newsletter;
- campagne Google Grants;
- campagne a pagamento su Facebook e LinkedIn;
- piano redazionale per il blog. Lancio della campagna “#iosonotalassemico”
- Fotografia: foto e video di supporto ad eventi per la raccolta fondi.
RISULTATO:
Aumento dell’engagement da parte dei fan della pagina Facebook, aumento delle donazioni. Visita il sito dell’Associazione
