Skip to content
AlterErgo Factory
AlterErgo Factory
Facciamo cose, incontriamo gente, stringiamo mani
  • alterergo
  • Servizi
  • BLOG
factory@alterergo.it
FacebookLinkedinInstagramPinterest




*

Autorizzo al trattamento dei dati personali

AlterErgo FactoryAlterErgo Factory
menu
  • alterergo
  • Servizi
  • BLOG

Come scrivere il blog post perfetto? Comincia dalle keyword!

Vuoi realizzare blog post efficaci e di successo, ma non sai da dove iniziare?

Bene, sei nel posto giusto.

Scrivere contenuti di qualità per il tuo blog è un passo molto importante nello sviluppo del tuo business online, ti permetterà di crescere, ottenere traffico e conversioni, quindi incrementare le tue vendite.

Sei pronto?

Continua a leggere e insieme scopriremo:

  • Di cosa scrivere, come e perché
  • Il segreto per realizzare un post di successo? Progettarne la struttura
  • Conclusioni

Iniziamo!

Di cosa scrivere, come e perché

Primo step, analizza la domanda consapevole.

Di cosa si tratta?

È la domanda posta da tutti gli utenti che sanno esattamente ciò di cui hanno bisogno per soddisfare le proprie necessità.

Non è detto che siano già entrati in contatto con il tuo brand e che già lo conoscano, ma sono alla ricerca di qualcosa o qualcuno che possa aiutarli.

E quel qualcuno potresti essere proprio tu.

I luoghi più adatti per intercettare la domanda consapevole sono i motori di ricerca.

Facciamo un esempio.

Ipotizziamo la tua azienda si occupi di vendita e installazione di climatizzatori.

Come ti muoveresti per intercettare i tuoi potenziali clienti?

Ecco quello che faremmo noi:

Ricerca su Google la tua keyword, in questo caso “climatizzatori”.

Analizza i primi risultati in organico.

La prima cosa che ci salta all’occhio è che la keyword “climatizzatori” presenta un sinonimo: “condizionatori”.

Questo dato ci permette di analizzare i volumi di ricerca per entrambe le keyword, orientando i nostri testi. Tieni a mente che un buon testo seo deve prevedere l’inserimento di sinonimi nel suo corpo.

Un’altro dato che possiamo estrarre è il tipo di risposta che l’utente si aspetta di ricevere con la sua richiesta. Questo ci consente di scrivere testi che rispondano esattamente alla query del nostro potenziale cliente.

Cosa significa?

Un’utente che trova risposta alle sue domande è un’utente felice, che non abbandonerà il tuo sito e che con il giusto copy persuasivo, sceglierà di acquistate i tuoi prodotti.

SERP di google CLIMATIZZATORI

Soffermiamoci sul primo punto: l’analisi della stagionalità e dei volumi della keyword e del sinonimo che abbiamo trovato.

Utilizzare Google Trends, ti permetterà di scoprire quando la domanda è più alta per un derminato prodotto/servizio.

Tale evoluzione riguarda il tempo e il luogo.

In questo modo capirai se l’interesse del pubblico è in ascesa o in calo, quindi se vale la pena scrivere nuovi contenuti.

Mettiamo a confronto le nostre due keyword “climatizzatori” e “condizionatori” .

Noi abbiamo analizzato un arco di tempo molto ampio per studiare se nel tempo ci fossero state variazioni importanti. Come puoi vedere anche tu l’interesse per queste keyword si accende in periodi molto specifici dell’anno.

google trend - analisi nel tempo key a confronto

Dal grafico è evidente che la parola “condizionatori” è più cercata rispetto a “climatizzatori”.

Entrambe le keyword sono ricorsive, cioè ritornano con periodicità e sempre in estate, tra giugno e luglio.

Un’ altra conferma che puoi ottenere da Google Trends per migliorare la pubblicazione dei tuoi post è l’influenza geografica, sia a livello regionale che locale.

Se la tua è un’attività locale puoi scoprire dove si concentrano gli utenti rispetto alle tue query e dare una particolare flessione al testo, per catturare l’attenzione del tuo pubblico.

Guarda questi grafici:

interesse per regione per la keyword climatizzatore
interesse per regione - keyword a confronto

Osserva come la keyword “climatizzatori” è più ricercata in Puglia, Friuli Venezia-Giulia, Calabria, Sicilia e Veneto. Mentre “condizionatori” ha più ricerche in Lazio, Puglia, Campania, Lombardia e Sardegna.

Questa analisi ti permette di orientare i tuoi testi e localizzarli. Infatti cliccando sulla regione di tuo interesse potrai anche analizzare il volume di ricerca per città.

Utile, no?

Bene, adesso la domanda è: come cercano i nostri potenziali clienti?

Il grafico sotto, estratto da Seozoom, ci mostra quali sono le domande (query) più cercate dagli utenti, relativamente alla nostra keyword “climatizzatori”.

query climatizzatori

A questo punto sei pronto per passare al secondo step: definisci i tuoi obiettivi e il tuo target di riferimento.

  • Di cosa vuoi scrivere?
  • A chi interessa ciò che scriverai?
  • Esistono già articoli simili?

Sono queste le domande alle quali dovrai dare una risposta se vuoi essere originale, interessante e persuasivo.

Individua le necessità, i gusti e le richieste dei tuoi potenziali lettori e scegli il tone of voice, ovvero lo stile di scrittura che vuoi adottare.

A questo punto, dà pure il via alla tua attività di blogger.

Il segreto per realizzare un blog post di successo? Progettarne la struttura

Prima di iniziare a scrivere un post, devi progettarlo.

Come?

Applicando le buone pratiche relative al SEO copywriting.

La SEO, infatti, è fondamentale per il successo di un blog.

Se riuscirai a posizionarti, potrai ottenere più traffico, più visitatori e più conversioni.

Regola numero uno: definisci la struttura del tuo articolo, è decisiva.

Regola numero due: usa un linguaggio comune, fluido e semplice da leggere.

E ricorda, il segreto per creare contenuti di successo è, prima di tutto, scrivere contenuti utili.

Ecco alcuni consigli pratici, che ti permetteranno di ottimizzare il tuo articolo.

Scegli la keyword principale, questa dovrà essere presente nel permalink, nel titolo, in almeno uno dei sottotitoli, nel primo paragrafo del testo, nell’immagine in evidenza e nella meta description.

Quindi, espandi l’argomento primario con le keyword secondarie.

Per ogni parola chiave, infatti, esistono molteplici termini e argomenti correlati.

Inseriscili nell’articolo in maniera strutturata e crea un contenuto completo e di valore, che sia interessante per gli utenti di Google.

Definisci la struttura del tuo post.

Perché il tuo articolo funzioni efficacemente dovrà contenere i seguenti elementi:

  • Titolo (H1)
  • Introduzione
  • Sottotitolo (H2) con un massimo di 300 parole a paragrafo meglio se diviso in sottoparagrafi (H3, H4, H5, H6)
  • Contenuto
  • Ulteriori sottotitoli (H3, H4, H5, H6)
  • Call to action (CTA)
  • Immagini
  • Link
struttura di un blog post

Titolo

Il titolo deve essere accattivante, rispettare la promessa che fai nel contenuto e catturare l’attenzione del lettore. Deve incuriosirlo, far breccia sui suoi desideri, sulle sue paure, sul suo sentimento di comunità.

Introduzione

L’introduzione al tuo post è fondamentale. Se riesci a catturare l’attenzione dei tuoi visitatori con le prime frasi, è molto probabile leggeranno anche il resto del post.

Sottotitolo

Il sottotitolo è importante per orientare il lettore all’interno del testo, in quanto suddivide il blocco di testo in piccole sezioni tematiche.

Contenuto

Il contenuto deve scatenare le emozioni del lettore.

Quando le persone sono emozionate da qualcosa, prestano più attenzione e sono anche più propense a compiere un’azione.

Lo scopo della prima riga è quello di portare l’utente a leggere la seconda riga, quindi il ritmo deve essere incalzante e invogliare a proseguire la lettura.

Call to action

Le call-to-action (CTA) sono pulsanti graficamente ammiccanti, che invitano il lettore a cliccare per compiere un’azione come richiedere un preventivo, chiamarti, contattarti, acquistare.

Usa sempre frasi persuasive e sintetiche.

Sottoparagrafi

I sottititoli minori servono per sezionare ulteriormente il testo in sottoparagrafi sempre più specifici.

Immagini

Le immagini devono essere contestualizzate e accattivanti, di alta qualità, leggere, delle giuste dimensioni e dotate di alt tag.

Link interni

I link interni, che rimandano ad altre pagine del tuo blog e i link esterni, che rimandano, invece, ad siti, sono molto importanti per la buona riuscita del tuo articolo per due motivi:

offrono maggiore valore e aiutano il posizionamento del tuo blog sui motori di ricerca.

A questo punto, il tuo articolo è pronto e ottimizzato.

Rileggi, pubblica…e condividi!

Conclusioni

I suggerimenti per la creazione di un post blog di successo si traducono, dunque, in una struttura di contenuto composta da otto elementi, ognuno dei quali ha un ruolo specifico.

Scrivere contenuti efficaci per il tuo blog ti aiuterà a raggiungere obiettivi sempre migliori:

  • più traffico;
  • una migliore brand awareness;
  • più conversioni o richieste di consulenza.

Un ultimo consiglio:

se vuoi gestire il tuo blog aziendale in modo professionale, crea un piano editoriale, ti permetterà di organizzare al meglio i contenuti del tuo sito.

Oggi, nel web, tutto è a portata di click e produrre contenuti originali è sempre più difficile.

Commenti

Category: Copywriting, SEO14 maggio 2018

Post navigation

PrecedentePrecedente post:GDPR: cos’è, come adeguarsi e mettere al sicuro la tua aziendaProssimoProssimo post:Che cos’ è il CTR e come funziona

Potrebbero interessarti

ctr marketing
Che cos’ è il CTR e come funziona
18 aprile 2018
come scrivere comunicato stampa
Comunicato stampa aziendale: come e perché scrivere un buon testo
20 dicembre 2017

alterergo factory
viale Trieste 131/B
93100 Caltanissetta

tel.: 0934 973647
email: factory@alterergo.it

p.iva 01948040850

*

Autorizzo al trattamento dei dati personali

Find us on:

FacebookLinkedinPinterestInstagram
AlterErgo Factory

facciamo cose, incontriamo gente, stringiamo mani