Skip to content
AlterErgo Factory
AlterErgo Factory
Facciamo cose, incontriamo gente, stringiamo mani
  • alterergo
  • Servizi
  • BLOG
factory@alterergo.it
FacebookLinkedinInstagramPinterest




*

Autorizzo al trattamento dei dati personali

AlterErgo FactoryAlterErgo Factory
menu
  • alterergo
  • Servizi
  • BLOG

Che cos’ è il CTR e come funziona

Oggi parliamo di CTR.

Sai cos’è?

Ne hai mai sentito parlare?

CTR è l’acronimo di CLICK THROUGH RATE, ovvero Percentuale di Click.

Si tratta di un indicatore di performance fondamentale per qualsiasi campagna pubblicitaria online.

È il tasso che misura il rapporto tra click ricevuti e impressions, cioè visualizzazioni erogate.

Più semplicemente, il CTR indica quante volte l’annuncio pubblicitario è stato cliccato, rispetto a quante volte è stato visualizzato.

Perché è importante?

Perché ti dice quanto accattivante sia il tuo annuncio.

Un alto valore di CTR, infatti, indica che il messaggio che stai proponendo è in tema con i tuoi intenti.

Se riuscirai ad aumentare il traffico nel tuo sito avrai maggiore probabilità di “convertirlo” in azioni definite (iscrizione newsletter, registrazione, acquisto).

ctr marketing

Come si calcola il CTR?

Grazie a una semplicissima formula…

Per prima cosa dividiamo il numero totale di click ricevuti dall’annuncio pubblicitario/banner per il numero di impressioni, cioè il numero di volte in cui l’annuncio/banner è stato visualizzato.

Quindi, moltiplichiamo la cifra ottenuta per 100, per ottenere la percentuale.

Ecco la formula:

CTR = [Click/Impressions] x 100 = … %

Facciamo un esempio:

– 100 click

– 1000 impressioni

– CTR = [100/1000] x 100 = 10%

Significa che l’annuncio è stato cliccato dal 10% delle persone che lo hanno visualizzato.

Più alto è il CTR, migliore è il rendimento della campagna pubblicitaria.

Quali sono i principali fattori che influenzano la percentuale di click di una campagna pubblicitaria?

  • l’ appeal dell’offerta
  • il contenuto del messaggio pubblicitario
  • la posizione dell’annuncio all’interno della pagina
  • la convivenza con altri contenuti all’interno della pagina
  • la profilazione dell’utenza alla quale viene mostrato l’annuncio

Come aumentare il CTR dei risultati in SERP?

Google prende in considerazione il CTR per collocare un sito web in una posizione più o meno alta all’interno dei risultati di ricerca.

Prima di cliccare su un risultato, l’utente valuta la sintesi sulla Serp, il titolo, il testo estratto come abstract, l’url ed eventualmente i rich snippets.

Ecco i 4 ingredienti per ottenere un elevato CTR Google verso la tue pagine:

  • un “title” ad elevato impatto
  • una “description” concisa ed esaustiva, che sia l’estensione logica del concetto espresso dal title
  • dati strutturati corretti e pertinenti
  • collegamento ad un utente di Google Plus attivo, con un’ immagine di profilo accattivante

E il tuo CTR marketing qual è?

Commenti

Category: ADV, Copywriting, SEO18 aprile 2018

Post navigation

PrecedentePrecedente post:Come scrivere il blog post perfetto? Comincia dalle keyword!ProssimoProssimo post:Hashtag: a cosa serve e come si usa? 

Potrebbero interessarti

Come scrivere il blog post perfetto? Comincia dalle keyword!
14 maggio 2018
buyer personas alterergo
Buyer Personas: come conoscere la tua audience
6 aprile 2018
ROI
Il ROI in advertising. Cos’è e come si calcola
29 marzo 2018
come scrivere comunicato stampa
Comunicato stampa aziendale: come e perché scrivere un buon testo
20 dicembre 2017

alterergo factory
viale Trieste 131/B
93100 Caltanissetta

tel.: 0934 973647
email: factory@alterergo.it

p.iva 01948040850

*

Autorizzo al trattamento dei dati personali

Find us on:

FacebookLinkedinPinterestInstagram
AlterErgo Factory

facciamo cose, incontriamo gente, stringiamo mani